Ma nonostante il silenzio non siamo rimasti con le mani in mano. Per l’edizione di quest’anno abbiamo voluto fare le cose in grande e abbiamo pensato a tre appuntamenti: due concerti e un talk per vivere la musica da diverse prospettive.

ONDEROAD in CONCERTO – 13 SETTEMBRE ore 21.00

Gli Onderoad sono una band attiva dal 2005 che si esprime attraverso un connubio di folk, musica d’autore e canti tradizionali. Fin dalla loro nascita portano avanti il proprio progetto con lo stesso spirito di Espressioni Sonore e proprio per questo, dall’inizio del 2025, ho avuto il piacere di affiancarli nella produzione del loro nuovo album.

Questo concerto non sarà solo un’occasione per ascoltare la loro musica, ma anche l’esclusiva presentazione del nuovo lavoro discografico, frutto di un percorso che abbiamo condiviso e che siamo entusiasti di farti scoprire.

Qui puoi trovare le loro precedenti pubblicazioni


NUOVA BETEL: AFFINCHÉ SIANO UNO – 20 SETTEMBRE ore 21.00

Nella mia esperienza è stato fondamentale conoscere le persone che portano avanti la cosiddetta “christian music” per poterne comprendere l’essenza. In quest’ottica, l’incontro con i Nuova Betel ha aperto una nuova prospettiva e mi ha permesso di esplorare questo mondo attraverso la loro esperienza e la loro testimonianza.

Sono un gruppo musicale unito dalla fede cristiana e dalla passione di tradurre il Vangelo in musica. Le loro canzoni, che fondono pop, rock, gospel e soul, sono un’autentica espressione di gioia e speranza. La missione ecumenica dei Nuova Betel è costruire ponti tra le persone e unire i cuori attraverso un’esperienza di lode e comunione che va oltre ogni divisione.


LA GLORIA CHE TRASFORMA – 21 SETTEMBRE ore 15.30

In conclusione avremo il piacere di poter incontrare e dialogare con Andrea Marco Ricci e Maria Chiara Barbieri, fondatori de La Gloria, la casa discografica che sta rivoluzionando la musica cristiana in Italia. Nel catalogo di questa realtà nata nel 2022 sono presenti artisti come The Sun, Reale, Debora Vezzani, Kantiere Kairòs, Angelo Maugeri, e molti altri.

L’esperienza dei nostri ospiti ci svelerà un cammino di profonda trasformazione: da una carriera consolidata a un progetto nato dalla necessità di un lavoro più autentico. Attraverso La Gloria, hanno scelto di mettere la propria esperienza al servizio della bellezza, dimostrando che l’impegno professionale può superare i pregiudizi dell’industria discografica e contribuire al bene comune. Un progetto che cerca la qualità artistica e la testimonianza vera, offrendo al pubblico non solo musica, ma un percorso di rinascita e rinnovamento culturale.


Per tutti gli appuntamenti ti aspettiamo al Chiostro San Giovanni, in Contrada San Giovanni 12, Brescia per condividere un’altra edizione di Espressioni Sonore!